Cari amici, come avete visto nei video precedenti ho avuto la fortuna di avere per le mani una SnapMaker Artisan premium 3in1, ovvero una stampante 3D a cui possono essere sostituite velocemente le teste, permettendo di montare moduli Laser e CNC.
Oggi finalmente ho trovato il tempo di provare il modulo CNC da 200w, il più potente di quelli disponibili per questa macchina e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
E’ da tempo che volevo provare questa CNC per realizzare delle grip customizzate per la 1911 e per altre armi ed oggi finalmente ho potuto realizzare il primo di questi progetti.
Per prima cosa ho montato e configurato il modulo CNC come da istruzioni SnapMaker, iniziando ad eseguire un semplice taglio 2D del file di esempio incluso con il software della macchina (Luban) e prendendo confidenza con il mandrino di tipo ER11, le punt etc.
Successivamente ho provato a realizzare un taglio 2D su del plexiglass da 3 mm, usando una delle 3 punte in dotazione (Flat end mill 3,175 single flute) ed un software differente e più completo. Questo e’ stato particolarmente interessante perchè oltre a permettermi di apprendere le basi necessarie per la configurazione in Fusion 360 delle necessarie lavorazioni, mi ha permesso di tagliare del plexiglass trasparente, che non e’ possibile tagliare tramite il modulo Laser a diodi da 40W per via della sua frequenza.
Presa la mano con il modulo CNC e con Fusion 360, ho quindi provato a fare la mia prima lavorazione 3D e a generare da Fusion 360 il file gcode da mandare alla SnapMaker Artisan Premium per estrarre dal pieno la mia prima grip in legno per la 1911.
Per le prove ho usato un listello in mogano, legno abbastanza dure e gradevole alla vista, fissato con del biadesivo ad una superficie “sacrificabile” (evitando ponticelli e lavorazioni manuali dopo la fresatura).
Per effettuare il taglio infatti occorre che la punta affondi un pochino di più rispetto alla base del pezzo e quindi per non rovinare il piano della macchina ho interposto una lastra fissata con i morsetti inclusi nel kit CNC della macchina.
La macchina ha dimostrato una notevole potenza, affondando bene nel materiale ed una notevole precisione, dando come risultato una superficie perfettamente levigata anche senza ulteriori lavorazioni o passaggi con carta vetrata.
Non nego la soddisfazione nel vedere la grip in legno perfettamente realizzata, come se fosse stata acquistata in negozio!
Questa e’ stata solo la prima prova. utilizzando un modello liberamente scaricabile da Thingiverse: https://www.thingiverse.com/thing:610087
In futuro provero’ a realizzare qualche grip custom con disegni e trame differenti.
Questa CNC inoltre permette di lavorare (anche se molto lentamente) anche alluminio e ottone, quindi una delle prossime prove sarà quella di realizzare grip in materiali differenti dal legno, provando le altre frese e punte disponibili.
Se vi interessa questo argomento iscrivetevi al canale youtube e non perdetevi i prossimi video!