Lee Six Pack Pro (Pro 6000) – Problemi e soluzioni

Ormai abbiamo abbondantemente parlato dell’ultima arrivata di casa Lee: la Lee Six Pack Pro o come viene chiamata nelle versione già assemblate per uno specifico calibo la Lee Pro 6000.
Si tratta di una pressa molto robusta, che mette assieme le migliori caratteristiche delle altre presse Lee, assieme ad un innescatore completamente rivisto e che di fatto e’ ora la top di gamma, dato che la Load Master, dopo 30 anni di catalogo, e’ stata ormai ritirita.

Come tutte le nuove presse , spesso Lee tende a metterle sul mercato abbastanza in fretta, per poi migliorarle e rifinirle strada facendo. Vediamo dunque di elencare in queste pagine i difetti riscontrati dopo qualche mese di utilizzo e le possibili soluzioni, come abbiamo fatto per gli altri modelli

Lo shell plate si allinea leggermente in ritardo

E’ stato osservato che se l’asta dell’index non e’ ben stabile, la frizione aggancia con un certo ritardo , che in alcuni casi può’ dare fastidio al movimento.
Sembra che esistano due versioni dell’asta dell’index e quella “soft” tende a traballare nella sua sede (in quanto più’ sottile e stretta) ed una piu’ spessa.

Per ovviare al problema e’ possibile:

  • Provare a ruotare l’asta di 90° in modo da ingaggiare la frizione in modo diferente (la fenditura a croce potrebbe non essere identica nei due assi, oppure essere consumata per l’utilizzo).
  • Provare a sostituire la frizione dell’index.
  • Provare inspessire la parte di index che viene trattenuta sotto al die, usando un pezzo di nastro isolante o ancora meglio una guaina termorestringente.

Gli inneschi non scendono e il cursore che li spiunge si blocca

Sebbene l’innescatore della Lee Pro 6000 sia decisamente il migliore che la Lee abbia fatto sulle presse progressive sino ad oggi, comunque presenta qualche problemino.
Capita a volte che dopo qualche centinaio di inneschi il ciclo si interrompa perché un innesco si e’ incastrato alla base della slitta dell’innescatore, proprio prima di essere posizionato sul cursore che dovrebbe portarlo sotto al bossolo.
Questo in genere causa un mancato innesco o peggio il blocco del cursore e del ciclo.
In tal caso occorre sbloccare l’innesco con una punta e ricominciare il ciclo.
Il motivo per cui accade però può essere dovuto ad un non perfetto allineamento della slitta nella sua sede, che in tal caso va inserita fino in fondo o nei casi peggiori limata leggermente in modo che non vi sia nessun tipo di intoppo allo scorrere degli inneschi.
Un’altro accorgimento che puo’ essere usato e’ di inserire una piccola prolunga prima del piattino, in modo da aumentare la pressione della colonna di inneschi, come mostrato in questo video al minuto 9:36
https://youtu.be/hPx5PvFKkdQ?si=_cmpK0sFnCtrN5Ia o in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=uOFhiwnK9I8&t

Tenete d’occhio questa pagina, verrà costantemente aggiornata con nuovi problemi e nuove soluzioni!